tutti i giorni
Registrazione ingresso dalle ore 17:30 | Area Food & Wine.
18:30
Il suono che sarà a cura di Kizzy Rovella
il suono che sarà
Percorso conoscitivo del suono per gruppi di massimo 12 persone su prenotazione
Usare il suono, il rumore, la musica, i sensi, come forme comunicative differenti rispetto a quelle a cui siamo abituati, è una via che porta ad esplorare e potenziare la libertà di espressione di ogni persona.
Dall'improvvisazione libera, utilizzando la voce e i molti strumenti musicali a disposizione, al dialogo sonoro, dal suonare i sensi al RAP, e al conoscere strani strumenti provenienti da ogni parte del mondo.
18:30 | 20:30
I Karacongioli - l' allegra famigliola di famelici folletti
Andrea, Francesco e Giuliano sono gli acclamati "Karacongioli", i folletti giocolieri. Sono un gruppo veramente unico formato da tre professionisti dello spettacolo di piazza: giocolieri, equilibristi, saltimbanchi, clowns, maghi e scultori di palloncini.
Vantano innumerevoli spettacoli in tutta Italia.
Sapranno accendere la fantasia dando vita ad eventi eccezionali che lasceranno un ricordo splendido a grandi e piccini.
Fabio Saccomani
Livornese di nascita e romano d'adozione, Fabio Saccomani decide di lasciale la sua vita da consulente e dedicarsi a fare l'artista di strada.
Fabio è un venditore di armi elegante e forbito.
Bolle di sapone e assoluto cinismo, da questo contrasto diramano tutti i successivi dirottamenti, fino all'assurdità.
Il tipo di spettacoli fanno di Fabio Saccomani un continuatore della tradizione giullaresca.
19:00
11 strati di cipria
performance itinerante
Installazioni e regia di Marianna Perilli
Dance Artist, Valerie Claroni
Action Painting, Dario “Lustro” Barsotti
Voce narrante, Sandra Tedeschi
E con la partecipazione di: Melanie Angeloni, Rita Bacchiddu, Francesco Bargi, Elisabetta Ciancaglini, Carlotta Lattanzi, Elisa Pollastrini, Giorgio Panconi, Michela Randaccio, Amedeo Taddeucci
Testi di Rainer Maria Rilke, Carmelo Bene, Milan Kundera e Nicola Perilli
21:00
Ama suonare, andare al mare con la tavola. Non è strano e per di più lo fa per davvero. We Love Surf è un duo rocknroll/beat/surf nato a Carrara nel 2011 grazie ad Andrea Marcori con il desiderio di connettere surf praticato e musica. We Love Surf, dopo l’Ep ‘Holiday’ (2011) e due album, **’Go!’** (2012) e ‘Up and Riding’ (2014), nel 2016 trova la sua vera dimensione nel duo con il terzo album ‘Peachy Keen’, confermando una sempre più evidente attitudine rocknroll. Le onde di We Love Surf attraversano tutta la penisola grazie ad un’intensa attività live che conta più di trecento concerti negli ultimi quattro anni.
mer 4 ago
18:30 | 19:30
Quante donne!!! di Chiara Foianesi
la fontana di Chiara
Le donne di Lella: letture recitate, testi di Lella Costa
20:00
Giulia Grassi e Francesco Berrafato danno vita a una commistione che affonda le radici nella tradizione slava e nella musica colta di Berio e Bartok.
21:00
“Taxi Milano 25” di Alessandra Cotoloni (San Paolo)
spazio letterario a cura di Paolo Ciampi | Stare bene con le ragioni del cuore
Zia Caterina è tassista di Firenze conosciuta in Italia e nel mondo per la sua opera di assistenza ai bambini malati di tumore che accompagna con allegria e leggerezza sul suo taxi colorato: il Taxi Milano 25, appunto. Il libro di Alessandra Cotoloni – con prefazione di Simone Cristicchi – è una storia di dolcezza, generosità, forza che fa bene a tutti. Per guardare oltre la pandemia.
L’autrice conversa con Sabrina Fioravanti
22:30
Timba Cuban
main stage
Progetto di recupero musicale della tradizione cubana
Di Josè Ramon Caraballo Armas.
Il genere musicale timba cubana si sviluppa in forma indipendente dalla salsa che è andata diffondendosi nel resto del mondo. La timba fonde elementi del rock, del funk, dell’hip-hop, del rap, del jazz, del son, della rumba, e anche della nueva trova in un’esplosione di sonorità.
gio 5 ago
18:30 | 19:30
Quante donne!!! di Chiara Foianesi
la fontana di Chiara
Le donne di Stefano: letture recitate, testi di Stefano Benni
20:00
Studia canto per circa due anni e decide quindi di dare una voce ai suoi testi maturando il progetto pop-rock Endimione nel suo home-studio.
Scrive della necessità di risvegliare i propri scopi e di ritrovare la via della propria umanità.
21:00
“I racconti del ritorno” di Alessandro Vanoli (Feltrinelli)
spazio letterario a cura di Paolo Ciampi | Stare bene ritornando a noi stessi
Un grande storico, ma anche uno straordinario narratore, capace di incantare ogni ascoltatore con le sue storie. Con noi parlerà del ritorno che è il senso di ogni viaggio e che è sempre un ritorno a noi stessi. Riuscirà a mettere insieme persino Ulisse e David Bowie.
L’autore conversa con Paolo Ciampi
Al sax Susanna Crociani
22:30
I Sinfonico Honolulu sono un’ukulele orchestra composta da otto elementi: sei ukulele, un basso e una batteria. Questa formazione è riconosciuta come la prima e la più importante orchestra italiana di ukulele, nota per aver rivisitato i più grandi successi del pop e del rock internazionale insieme ai migliori brani della canzone d'autore italiana riconvertiti in sonorità spensierate da sei frizzanti ukulele.
Una delle migliori sorprese del Festival di Sanremo 2021 Daniele Folcarelli, romano, ventinove anni, arriva all'Ariston forte del primo posto ad AmaSanremo e della conquista, quindi, di uno dei sei posti di Sanremo Giovani. La sua “Scopriti” è una bella canzone che mette insieme soul e melodia, cantata con una giusta dose di personalità.
ven 6 ago
18:30 | 19:30
Quante donne!!! di Chiara Foianesi
la fontana di Chiara
Le donne di Franca: letture recitate, testi di franca Valeri
20:00
La musica del gruppo è caratterizzata da una forte componente chitarristica e testi in italiano. Il 16 aprile 2021 è uscito “Nuvole rosa, ragni e guai”, primo album della band. Rispetto all’EP omonimo del 2019, la band si presenta ora meno garage/post-punk revival, e con nuove sonorità aspira ad un habitat ancora più alternative rock all'italiana.
21:00
“Io, altrove” di Andrea Bocconi (Ediciclo)
spazio letterario a cura di Paolo Ciampi | Stare bene ripartendo
Psicoterapeuta, scrittore e docente di scrittura, persino schermidore a livello agonistico, ma soprattutto straordinario viaggiatore. Nei suoi libri ci ha raccontato le distanze dell’India ma anche dell’Abruzzo attraversato con gli asini. Ora ci insegna a ripartire dopo la pandemia e a raccontare questa esperienza fondamentale.
L’autore conversa con Paolo Ciampi
22:30
In diciotto anni di intensa attività concertistica in tutto il mondo, Musica Nuda ha collezionato riconoscimenti prestigiosi vantando nel proprio palmarès la “Targa Tenco 2006” nella categoria interpreti, il premio per “Miglior Tour” al Mei di Faenza 2006 e “Les quatre clés de Télérama” in Francia nel 2007.
Nel corso degli anni Ferruccio e Petra hanno portato il loro progetto in giro per il mondo, riuscendo a raggiungere anche spazi prestigiosi tra cui l’Olympia di Parigi e l’Hermitage di San Pietroburgo. Inoltre, sono stati ospiti del Tanz Wuppertal Festival di Pina Bausch e, sempre in Germania, hanno aperto i concerti di Al Jarreau.
sab 7 ago
18:30 | 19:30
Quante donne!!! di Chiara Foianesi
la fontana di Chiara
Le donne di Dorothy: letture recitate, testi di Dorothy Parker
20:00
Michele Lai nasce e scappa da La Spezia per studiare ingegneria elettronica all’Università di Pisa e per scoprire, non senza sforzo, che tutti quei circuiti gli avrebbero dato al cervello, se non inquadrati nell’unica branca dello scibile in grado di scaldargli il cuore: la musica.
Vincitori della prima edizione di Firenze Suona Music Contest.
Un trio emergente e sorprendente che arriva da Pisa e che fa dell'elettronica il suo marchio di fabbrica. I toscani Andrea Vignali (batteria elettronica), Lorenzo Chiaverini (voce e chitarre) e Daniele Pacini (basso, synth e sequenze) suonano insieme da sempre e hanno le idee chiare e “traboccanti” da quando hanno deciso che la musica avrebbe fatto parte della loro vita. I loro brani sono fatti di sequenze, suoni elettronici, cantati riverberati e ritmi serrati, estremamente coinvolgenti.
21:00
“Il fabbricante di giocattoli” di Tito Barbini (Arkadia)
“La ragazza andalusa” di Alessandro Gianetti (Arkadia)
“Tre uomini a piedi” di Paolo Ciampi (Ediciclo)
spazio letterario a cura di Paolo Ciampi | Stare bene ritrovando storie e luoghi
Per troppo tempo la pandemia ci ha chiuso in casa e ci ha separato dai luoghi. Ora ritrovarli è come riscoprirli, a partire dalle storie che custodiscono. Il nostro festival è riuscito a mettere insieme tre autori tra i più raffinati e seguiti a livello nazionale nella narrazione dei luoghi e delle loro storie. Con loro viaggeremo dall’Argentina alla Spagna, dalla Polonia alla Via degli Dei.
In collaborazione con Erodoto108, rivista di viaggi, luoghi, persone
22:30
Scrive di loro l’autorevole Blow Up: “Airportman sono Giovanni Risso e Marco Lamberti. Fanno musica per incontri (o abbandoni) notturni. Colonne sonore da sceneggiato (quello della nostra vita), corrette da quanto è successo nel rock negli anni.”
Byenow è un progetto nato nel 2016, composto da Andrea Dellapiana e Nicholas Remondino (Tweeedo; Otonn).
Un duo di chitarra acustica, voci, batteria e tastiere: fra folk e sperimentazione, unisce una matrice cantautorale di respiro internazionale ad arrangiamenti art-pop e manipolazioni elettroniche.
dom 8 ago
18:30 | 19:30
Quante donne!!! di Chiara Foianesi
la fontana di Chiara
Le donne di Lella: letture recitate, testi di Lella Costa
20:00
Baldo degli Ubaldi
second stage
Baldo degli Ubaldi è un fiasco di vino rosso, una canottiera bianca a coste, un cappello di paglia.
Baldo degli Ubaldi suona di passato, come le canzoni che ci divertiamo a cantare, brani della tradizione popolare italiana che narrano storie ancora degne di essere raccontate.
20:00
“Art Tour” di Teatro Delivery Pisa
area picnic
Avete mai partecipato a un Art Tour?
Probabilmente no, visto che le agenzie di Massimo e Tommaso, le uniche società attive nel settore, sono sull’orlo del fallimento e Stanno Tutti Bene Festival è la loro ultima occasione per ripianare i bilanci sempre in rosso.
Peccato solo per un piccolo, mastodontico, disguido: il responsabile del Festival ha dato disponibilità a entrambe le agenzie nei soliti giorni e questo si traduce in guerra aperta tra i due impresari.
Chi riuscirà ad attirare più clienti e salvare la propria, vacillante, attività?
In cosa consiste, davvero, questo fantomatico “l’Art Tour”?
Attraverso la rete USCA (Unità Speciali di Continuità Artistica) progetto già attivo in altre reti USCA diffuse sul territorio nazionale (Milano, Perugia, Messina, Bari, Catania ecc) il Teatro Delivery Pisa porta cultura e performance teatrale a casa del pubblico.
Un servizio culturale dove sarà possibile ordinare da un menù estratti teatrali, letture e poesie che gli attori-rider reciteranno direttamente a casa dello spettatore o in un luogo a lui comodo, proprio come se fosse un ordine di qualsiasi altro servizio a domicilio.
21:00
“Il giro di Italia in 70 picnic” a cura di Silvia Ceriegi (I libri di Mompracem)
“Tre” di Giuseppe Leo Leonelli (I libri di Mompracem)
spazio letterario a cura di Paolo Ciampi | Stare bene all'aria aperta
Ora che vediamo la luce in fondo al tunnel abbiamo voglia di fare quanto a lungo non ci è stato possibile. E ciò che prima ci sembrava facile e scontato si è rivelato in tutta la sua importanza. Il piacere di un picnic, per esempio, convivialità e aria aperta. Ma anche il senso di un cammino che è incontro e scoperta e a volta sa farsi romanzo.
Gli autori conversano con Sabrina Fioravanti e Paolo Ciampi
22:30
La cifra stilistica di Daniele Silvestri coniuga la ricerca di una nuova canzone d’autore con il riscontro del grande pubblico, mescolando talento e tradizione, leggerezza espressiva e impegno civile.
Ospite di Stanno Tutti Bene con uno spettacolo intimo e minimale in cui vicinanza fisica ed emotiva sapranno fondersi senza soluzione di continuità.